La sostanza chimica con numero di registrazione CAS 27274-31-3 è comunemente nota come allilossipolietilenglicole (abbreviato in APEG). È un derivato versatile del polietilenglicole (PEG) ampiamente utilizzato in applicazioni industriali e chimiche grazie alle sue proprietà strutturali e reattive uniche. L'APEG trova applicazioni chiave nei seguenti aspetti.
1. Additivi per calcestruzzo: un utilizzo primario è la produzione di superfluidificanti policarbossilati (PCE), additivi essenziali nel calcestruzzo moderno. Copolimerizzati con acido acrilico o monomeri correlati, i PCE a base di APEG disperdono efficacemente le particelle di cemento, migliorando la lavorabilità del calcestruzzo, riducendo il fabbisogno idrico e aumentandone la resistenza e la durabilità.
2. Sintesi di polimeri: in quanto monomero reattivo, l'APEG viene utilizzato per preparare polimeri idrofili, idrogel e copolimeri. Il suo gruppo allilico facilita la reticolazione o l'innesto, consentendo la personalizzazione delle proprietà polimeriche (ad esempio, solubilità in acqua, viscosità).
3. Tensioattivi ed emulsionanti: la sua struttura anfifilica (PEG idrofilo + allile idrofobo) lo rende utile come tensioattivo, emulsionante o disperdente in settori come quello tessile, dei rivestimenti e dei cosmetici.
4. Prodotti chimici speciali: utilizzati nella modifica dei siliconi (tramite innesto), nella produzione di resine fluorocarboniche, polimeri superassorbenti e poliesteri insaturi, dove la loro reattività e idrofilia aggiungono valore funzionale.
In sintesi, il CAS 27274-31-3 (APEG) è un derivato PEG essenziale, apprezzato per la sua reattività, solubilità e versatilità, con importanti applicazioni nell'edilizia (additivi per calcestruzzo), nella chimica dei polimeri e nelle formulazioni industriali.